NUMERO OSCURO . 1972 - Nel rapporto Censis per la prima volta si fa riferimento a variabili econometriche, “ i numeri oscuri ” appunto, che riguardano le imprese di piccole e medie dimensioni di cui la statistica ufficiale sembra non avere traccia. E' possibile che l'intuizione dei fenomeni di economia oscura abbia origine proprio da questa importante riflessione sui livelli di conoscenza del sistema sociale.
OCCUPAZIONE OCCULTA . 1972 - Quota non istituzionalizzata di partecipazione al lavoro. Prima definizione di lavoro irregolare ed occulto (altro numero oscuro). Si tratta di fasce sociali “di precaria e non istituzionale partecipazione al lavoro” nei servizi e nell'industria manifatturiera. L'occupazione "occulta" (di ripiego, di parcheggio, o plurioccupazione) descrive il fenomeno delle " persone in realtà occupate, sia pure a titolo precario, ma figuranti fra la popolazione non attiva ”. E' il primo richiamo esplicito all'economia irregolare ed a quello che più tardi verrà indicato generalmente come sommerso.
ELASTICITA' DELLA PRECARIETA' . 1972 - L'elasticità della precarietà indica la capacità delle nuove imprese di adattarsi all'evoluzione del mercato anche grazie alla componente non istituzionale del mercato del lavoro.
Da: IL PROTAGONISMO DELLE PAROLE, M. Sorcioni, Roma 2003
<< |