ORIZZONTALMENTE. 1970 - Le tipiche divisioni in gruppi e classi sociali non appaiono più sufficienti a rappresentare l’articolazione sociale “giacché il sorgere di movimenti giovanili, di un associazionismo spontaneo, di una contestazione generalizzata veniva a tagliare orizzontalmente tutti i diversi gruppi e le diverse strutture sociali con una dialettica non risolvibile attraverso i normali schemi di interpretazione”. Difficile fornire un immagine più esplicita del processo di scomposizione e ricomposizione del tessuto sociale. Il termine orizzontale rappresenterà un riferimento costante in tutta l'elaborazione del Censis degli anni a venire.
METACONTRATTUALE. 1970 - Usato per rifiutare l'idea che l'interesse delle organizzazioni sindacali verso l'intervento sociale sia legato ad interessi indirettamente contrattuali (metacontrattuali, appunto) e per sostenere la tesi di una crescente consapevolezza delle organizzazioni sindacali verso gli effetti diretti ed indiretti delle politiche sociali.
Da: IL PROTAGONISMO DELLE PAROLE, M. Sorcioni, Roma 2003
<< |