1974

SOCIETA' BIFRONTE. 1974 - La locuzione “società bifronte”, con il suo   richiamo metaforico alla tradizione mitologica, indica il persistere simultaneo di aspetti perversi ed aspetti di vitalità nel sistema sociale, la presenza   di diverse tensioni e tendenze non riconducibili al semplice dualismo positivo/negativo.

ARROCCAMENTO AL CENTRO. 1974 - L'arroccamento al centro indica il fenomeno di progressivo addensamento e concentrazione dell'occupazione nelle fasce centrali, l'espulsione delle fasce marginali e il mantenimento delle posizioni di "privilegio" acquisite.

TERZIARIZZAZIONE. 1974 - La terziarizzazione del comportamento imprenditoriale descrive la " consapevolezza degli imprenditori sui fattori immateriali dello sviluppo e la convinzione che agendo su alcuni aspetti "terziari" dell'attività economica si possono ottenere maggiori margini di profitto ".

FAMILISMO. 1974 - Il nucleo familiare come riferimento obbligato, unità di reddito e di consumo, principale   forma di integrazione su vasta scala a livello intermedio tra individuo e collettività.

 

 

 

Da: IL PROTAGONISMO DELLE PAROLE, M. Sorcioni, Roma 2003

<<
>>