![]() |
Nonostante la rimarchevole eterogeneità interna della cultura del femminismo, dalla pratica dell'autocoscienza a quella dell'inconscio, dalla ricerca letteraria a quella storica, dalla mobilitazione per fini istituzionali (quale la liberazione dell'aborto e della contraccezione) al rapporto di amicizia, l'accento sembra sempre porsi sulla specificità dell'esperienza femminile e, in particolare, sulla centralità che in essa rivestono l'identità, la sessualità e la solidarietà. Tra sesso e genere, di Yasmine Ergas, in “Memoria, rivista di storia delle donne”, 1987. |
<< |