nuovo millennio
CURVATURA CONCAVA . 2002 - Fra stazionarietà non reattiva e pericoli strutturali di declino, si insinua un'ambigua deriva di curvatura concava della vita collettiva , preconizzando un nuovo modello italiano, centrato non sulla crescita continuata ma sulla qualità della vita. La curvatura concava, locuzione tratta dalla geometria euclidea spiega bene il ripiegamento potenziale sulle piccole cose che fanno la qualità delle relazioni sociali. La “ curvatura concava” dei nostri atteggiamenti collettivi è naturalmente ambigua perché parte dalla consapevolezza che tutte le tendenze che contraddistinguono la traccia dello sviluppo hanno lati positivi e lati negativi da non leggere mai con indebito pregiudizio.
GEO-COMMUNITIES . 2002 - Continua quel processo di crescita neo-borghese che da anni è in corso attraverso l'affermarsi di nuova imprenditorialità medio alta, di giovane ed aggressivo management bancario, di alto professionismo terziario, di nuova classe dirigente locale. Un fenomeno che è ampiamente visibile nelle geo-communities dell'Italia centro settentrionale, nei patti territoriali meridionali, nelle responsabilità dei gestori delle autonomie funzionali, dalle Università agli enti fieristici. Le geo-communities sono quei sottosistemi in cui la metamorfosi, in altre parole, comincia ad avere una potenziale classe dirigente .
DA BORGHESI A BORGHIGIANI. 2003 - La ricerca di qualità localistica della vita si sostanzia nella diffusa propensione a preferire i borghi alle medie-grandi città; o persino a cercare di trasferire la logica di borgo nei quartieri delle grandi città. Il termine borghigiano non è utilizzato come sinonimo di provincialismo. Anzi al contrario assume un connotato virtuoso, poiché si assiste a una ri-territorializzazione della società in cui il brand del territorio diviene importante nella competizione globale. La cultura borghigiana, legata concettualmente alla rappresentazione della curvatura concava del sistema sociale, richiama, semmai, un implicito primato della convivialità, della vita in comune e dell'accoglienza reciproca; come sta avvenendo nel sistema del welfare con strategie d'azione legate al territorio e al volontariato; nella partecipazione istituzionale dei cittadini con nuove formule pubblico-private; nella composizione sociale aperta all'integrazione degli immigrati; nel sistema formativo in cui si valorizza la dimensione collettiva, la vita di college; e nel sistema aziendale sempre più attento al circostante nelle logiche della sociale responsabilità.
Da: IL PROTAGONISMO DELLE PAROLE, M. Sorcioni, Roma 2003
<< |