anni '80
SOCIETA' INDISTINTA. 1983 - “Se si resiste alla tentazione di dare una connotazione negativa al termine indistinto …”. La società indistinta è tale perché le diverse frammentazioni e combinazioni hanno prodotto una realtà sociale in cui segmenti e comportamenti sociali fluttuano e si combinano insieme con una grande velocità di movimento. La natura indistinta della società è dunque il prodotto di una continua morfogenesi di forme come il disco con lo spettro dei colori dell'iride che viene fatto girare rapidamente: il nero è l'effetto ottico risultante, è la velocità del cambiamento che nasconde i colori.
FAMIGLIA S.P.A. 1985 - La locuzione Famiglia S.p.a è una delle più brillanti mai usate dal Censis. Con soli due termini è possibile rappresentare il vero grande protagonista dello sviluppo. Per altro il termine è associato a quello di famiglia lunga, caratterizzata dalla compresenza di più generazioni all'interno del nucleo familiare, portato sociale dell'allungamento della vita media e della modificazione dei rapporti generazionali. La famiglia, in un paese con milioni di aziende familiari, è spesso multirendita, nel senso che proprio per la compresenza di più generazioni tende a gestire diverse fonti di reddito e risparmio ed a rappresentare una importante agenzia di servizi (dall'assistenza agli anziani alla gestione del risparmio).
MICRODISCONTINUITA'. 1986 - Quale è l'antidoto a tale potenziale tendenza? Il Censis risponde con un'analisi fenomenologica centrata sulla ricerca delle microtrasformazioni, quelle che darebbero appunto senso alla crescente domanda di cambiamento senza generare conflitti strutturali. La società, infatti, non si esprime più per grandi trasformazioni epocali e rivoluzionarie, ma ha bisogno di consapevolezza sulle microdiscontinuità e capacità di regolazione fine dei molteplici processi di cambiamento.
CULTURA DEL NO. 1988 - Il ciclo dell'espansione, della moltiplicazione delle opzioni e delle attese comporta il crescere di una area del NO come atteggiamento collettivo conservativo che esprime il punto di blocco più significativo nello sviluppo del sociale. Il termine ha avuto, in seguito, un grande successo proprio per la natura evocativa, riferita per altro ad un atteggiamento conservativo non più dipendente dagli orientamenti ideologici (c'è cultura del nord a destra, a sinistra e al centro).
Da: IL PROTAGONISMO DELLE PAROLE, M. Sorcioni, Roma 2003
<< |