1979

INGOIARE IL MARE. 1979 - Perifrasi assai suggestiva che indica la tentazione ed   il rifiuto di descrivere tutti i fenomeni dall'angolo visuale che è proprio. Lo stesso termine verrà utilizzato più avanti per descrivere la tendenza   della classe politica di contenere e non solo di rappresentare tutto il sistema sociale.  

ECONOMIA SOMMERSA. 1979 - E' questa la prima volta che tale termine viene utilizzato esplicitamente. Sono passati diversi anni dalla definizione di occupazione occulta ed il fenomeno è ormai conosciuto. Il Sommerso segnerà l'intero percorso interpretativo del Censis. Si tratta di una delle metafore più efficaci, che indica un netto cambio di paradigma nell'interpretazione. Infatti la cosiddetta economia sommersa è di fatto l'intreccio continuato e quotidiano tra lo sviluppo delle piccole imprese, l'aumento degli spezzoni di lavoro indipendente e/o non istituzionale, l'aumento del reddito familiare composito. Una realtà che rappresenta la dimensione “bifronte dello sviluppo” del paese.

 

 

 

 

Da: IL PROTAGONISMO DELLE PAROLE, M. Sorcioni, Roma 2003

<<
>>