1978
CESPUGLIO (FASE DEL). 1978 - " Volendo ricorrere ad una espressione sintetica si potrebbe avanzare l'ipotesi che come in ogni crescita naturale la società italiana sia giunta ad una fase del cespuglio, al momento, cioè, in cui l'indifferenziato crescere dei molteplici fili d'erba di vitalità (delle piccole imprese, delle famiglie, delle realtà locali ecc.) lascia il passo a processi di più complessa configurazione… Qualcosa seccherà o marcirà, qualcosa resterà sottobosco, qualcosa andrà potato o abbattuto qualcosa sopravvivrà e si consoliderà" . La metafora del cespuglio è probabilmente una delle più efficaci e corrisponde ad un effettivo cambio di paradigma nell'interpretazione della società italiana da parte del Censis. La fenomenologia cambia, perché cambia il modo di osservarla. La complessità delle molteplici manifestazioni sociali è tale che è necessario rappresentare cespugli e fili d'erba con un approccio “botanico” . Questa rappresentazione permetterà al Censis di sviluppare tecniche molto avanzate di analisi territoriale da cui derivano alcune importanti filiere di ricerca come quella del Sud del Sud, programma di analisi territoriali finalizzato a far emergere una nuova e differenziata realtà meridionale.
ARCIPELAGO. 1978 - Il termine arcipelago è necessario per descrivere nuovi meccanismi di elasticità ed articolazione del sistema. Il carattere policentrico della società è infatti descritto con massima forza espressiva proprio grazie al termine arcipelago di economie e realtà locali. Il termine negli anni successivi diverrà di senso comune per descrivere le nuove forme della partecipazione sociale nel passaggio da un società materialista a postmaterialista.
IMPRENDITIVITA' MARGINALE. 1978 - Emergere di nuove figure professionali contraddistinte da "imprenditività marginale", con riferimento alla ricerca di nuovi spazi lavoro autonomo ed alla creazione di nuove marginalità rispetto ai settori forti dell'occupazione. Accentuazione della soggettualità individuale in contrapposizione a modelli massificanti dell'organizzazione sociale e del lavoro. Autentico cambiamento strutturale nei comportamenti e nelle attese della vita lavorativa che consentirà successivamente al Censis di sviluppare nuove filiere di ricerca nel campo dei processi di professionalizzazione del mercato del lavoro.
LENTICOLARE. 1978 - Crisi di sviluppo inerente ben precisi settori, aziende ed aree territoriali. Il termine in anatomia indica un gruppo funzionale di cellule nervose.
Da: IL PROTAGONISMO DELLE PAROLE, M. Sorcioni, Roma 2003
<< |