GALLEGGIAMENTO. 1977 - Nel linguaggio Censis il termine galleggiamento verrà usato sistematicamente durante l'intero percorso interpretativo. La sua prima utilizzazione è legata alla esigenza di rappresentare in modo chiaro quella capacità del sistema Italia di assorbire e rielaborare traumi anche violenti e crisi in una logica di sviluppo. L'idea di un sistema sociale articolato e molto complesso che è in grado di galleggiare sulle diverse fenomenologie della crisi è funzionale a descrivere, appunto, tale vocazione.
Da: IL PROTAGONISMO DELLE PAROLE, M. Sorcioni, Roma 2003
<< |