PIETRIFICAZIONE. 1976 - La società italiana sta vivendo nel riflusso da “ quei momenti collettivi (quelli del boom industriale prima e quelli della cultura del 1968-1969) in cui abbiamo avuto la sensazione che si potesse e dovesse esplorare collettivamente il possibile ”. Il riconoscimento delle impossibilità e l'incertezza che ne deriva producono “ il passaggio all'irrigidimento, al rinserramento nel proprio particolare del corpo sociale, alla pietrificazione che tutti noi abbiamo vissuto perché tutti noi abbiamo avuto dalla vita un' esperienza di stato nascente ”.
IMBOZZOLAMENTO. 1976 - Il termine imbozzolamento ha ancora una volta una funzione metaforica poiché illustra in modo assai chiaro la tendenza ad un avvolgimento dentro un invisibile filo delle cose, cioè quella di vivere tra " due paure contrapposte: quella di dover andare avanti e rispettare le regole rischiose della società industriale e quella di dover tornare indietro ai livelli di reddito e di consumo di due decenni fa ".
VISCOSITA' AL MUTAMENTO. 1976 - La viscosità al mutamento indica la crisi dei grandi apparati e la tendenza alla autoriproduzione del sistema. L'adattamento sull'esistente favorisce un andamento inerziale né evolutivo né innovativo della spesa. Rigidità interne di sistema, che non si sviluppa secondo l'articolazione e la diversa evoluzione della domanda sociale, ma con un'espansione incontrollata che non produce migliore finalizzazione. Una crescita fittizia che evidenzia fenomeni di scollamento tra logiche di espansione della domanda sociale e capacità di risposta alle emergenze.
Da: IL PROTAGONISMO DELLE PAROLE, M. Sorcioni, Roma 2003
<< |