Radio Città Futura.   Nei mesi a cavallo tra il 1975 ed il 1976, nasceva Radio Città Futura di Roma: dal civico 47 di Piazza Vittorio Emanuele si iniziava a dare voce alle opinioni, alle inquietudini di anonimi cittadini che trovavano nella radio, per la prima volta, un megafono per le proprie opinioni. Con l'esplosione della rivolta studentesca del 1977, Radio Città Futura decise di sostenere apertamente il movimento e di diventarne cassa di risonanza e compagna di lotte. Renzo Rossellini, uno dei fondatori della storica emittente, in una recente intervista ha così ricordato quell' avventura: “Allora c'era il monopolio RAI che voleva spesso dire censura ed era una condizione per noi inaccettabile. L'idea di poter parlare in modo libero , fuori da quell'opprimente recinto, era per noi un sogno, un sogno di libertà. E così cominciammo a sognare”. “Radio Libere ma libere veramente” Mauro Orrico, ed.Malatempora, 2006

<<